Lunedì - Programma eventi

  1. Home /
  2. Corsi /
  3. Lunedì - Programma eventi

Lunedì - Programma eventi

La conoscenza e l'innovazione sono al centro di tutto ciò che facciamo noi di iMEAT by Ecod, per questo vi aspetta un programma ricco di corsi, eventi, dimostrazioni pratiche e show cooking tenuti da maestri del settore.
In attesa di conoscere le tendenze del futuro che verranno presentate all decima edizione di iMEAT, scopri il programma eventi di iMEAT 2025.

 

 > LUNEDI 24 MARZO 2025 < 

> MEAT CLASS
Degustazione guidata di carni: un’esperienza organolettica con presentazione delle aziende e delle relative carni.
Aziende partecipanti:
FERRISFOOD*
CONSORZIO DI TUTELA DEL VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE*
CONSORZIO DEL BUE GRASSO DI CARRÙ
INTERBEV
MEAT JAPAN

*In collaborazione con Elisa Guizzo, esperta in filiera della carne, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari

 

> IL PANINO D'ECCELLENZA DI DANIELE REPONI
(Show cooking - a ingresso libero)
Il panino attrae fin da quando si è piccoli ed è in grado di accompagnarci sempre e ovunque, dimostrando il suo eclettismo nel seguire i trend di consumo e nell’adattarsi ai differenti gusti. Essenziali sono le materie prime utilizzate che, per un panino coi fiocchi, devono essere di assoluta qualità. A iMEAT il panino diventa d’eccellenza!
Professionista che del panino artigianale ha fatto una vera e propria arte, Daniele Reponi interpreta i prodotti di alcune aziende espositrici realizzando le sue preparazioni innovative.


IL GAZZOLO di Alberto Galloni e figli Srl
Prosciutto di Parma Dop, burro fresco, nocciole tostate, spinacino
MARTINI ALIMENTARE Srl
Club sandwich: petto di pollo scottato, guanciale abbrustolito, maionese senapata, lattuga, pomodoro fresco
SALUMIFICIO MEC PALMIERI Spa
Mortadella “Favola Gran Riserva”, caciocavallo, miele di acacia, capperi sott’aceto
BACALINI I COTTI DELLE MARCHE - ORMA GROUP Srl
La porchetta di tacchino”, salsa tonnata ai capperi, lattuga, pomodoro tondo insalataro
TIGRINTO (FERRISFOOD Sas)
Coppa a scottadito, maionese al rosmarino, cipollotto arrostito, pepe fresco e zest di limone
MR.DOBELINA
Bun da Hamburger, Pulled Pork, coleslaw all’italiana (carote, cavolo cappuccio, mela, maionese)

 

> IL MAGICO MONDO DELLE TORTILLAS
(Corso teorico-dimostrativo - a pagamento)
La tortillas nasce in America latina ed è un piatto di recupero, con mille colori, consistenze e forme.
 Oggi la tendenza è quella di presentarla nel banco di gastronomia come piatto smart, essendo, per sua natura, un unico piatto, veloce da preparare, sano e ben bilanciato.
 Dedicato ai macellai e ai ristoratori che vogliono innovare il loro settore con delle sfiziosità a base di carne, questo corso sta riscuotendo molto successo.
Scopi del corso:
- Saper scegliere il taglio e la cottura perfetta per la farcia.
- Dosare sapientemente le spezie per creare una marinatura perfetta.
- Creare una salsa sfiziosa che riutilizzi i succhi di cottura.
- Bilanciare il piatto con verdure adatte e croccanti. 
- Imparare a chiudere in modo diverso la tortillas. 
- Scegliere l’imballaggio giusto per esporle e rigenerare a casa.
- Cuocere nella maniera appropriata per valorizzare al meglio tutti gli ingredienti. 

Il corso è tenuto da Francesca Santin, Alessandro Di Leo e Paolo Rosato - Alta Formazione in Macelleria

> QUALE FILIERA? Tante strade ma un'unica eccellenza
(Tavola rotonda - a ingresso libero)
Nell’ambito della salumeria e delle carni fresche il cliente della ristorazione esige un prodotto di altissimo profilo che rispecchi in tessuto culturale e gastronomico nel quale si riconosce.
Una riflessione sulla professione di oste/imprenditore che opera in un contesto in equilibrio tra mondo rurale e artigianale.
La tavola rotonda analizzerà: 
- Come creare la propria economia anche con micro-opportunità ponendo le basi per l’ampliamento dell’attività.
- La possibilità di convivenza nello stesso territorio della produzione artigianale e di quella industriale, esaminando la possibilità di creare un osservatorio comune con unico fine l’offerta del prodotto finito e la creazione di un’immagine in termini qualitativi e storici. 
- Come trovare nello stesso territorio elementi di condivisione tra il mondo artigianale e quello industriale con unico fine un miglioramento reciproco delle attività.

Interverranno: Davide Forghieri, Chef; Majavacchi Roberto, salumiere artigianale; Riccardo Sulsenti, allevatore proprietario de La Longarola; Stefano Casella, Vicepresidente Federcarni; Prosciuttificio Mec Palmieri

Moderatore: Luca Bonacini, giornalista


> GOLD SELECTION - The Golden Steak: vivi l'emozione delle pre-selezioni
(Gara di pre-selezione - a ingresso libero)
A iMEAT si svolgeranno le pre-selezioni per il campionato The Golden Steak. Durante la manifestazione i candidati potranno mettersi in gioco ed entrare nel vivo del Campionato partecipando alle prove pratiche cucinando una bistecca sotto gli occhi della giuria. Le pre-selezioni daranno la possibilità di partecipare alle selezioni, i selezionati potranno infine prendere parte alla successiva finale che si svolgerà a Caserta in settembre. 

A cura dello staff di The Golden Steak

> LE COTTURE AL BBQ, CARBONE E INFRAROSSI, DEI TAGLI INNOVATIVI DELL'ANTERIORE (Parte 2)
(Corso teorico-dimostrativo/Show cooking - a ingresso libero)
Il corso illustrerà, con dimostrazioni pratiche, come cuocere i tagli e spiegherà quale tecnica di cottura è più adatta ai diversi tagli.
- Filetto di spalla in due tempi 
Il filetto di spalla è un taglio di carne magro e tenero che proviene dalla parte anteriore del manzo, precisamente dalla spalla accanto alla paletta. Questo taglio è caratterizzato da una consistenza fine e un sapore delicato. Il filetto di spalla è ideale per cotture brevi, in padella o alla griglia: in questo caso sarà cucinato alla griglia.  
- Bistecca di paletta integrale
La bistecca di paletta proviene dalla spalla del manzo, precisamente dalla parte anteriore. È una carne relativamente magra, ma con una buona quantità di tessuti connettivi che, se cucinati correttamente, rendono il taglio tenero e saporito. La bistecca di paletta è perfetta per essere grigliata o cotta in padella, spesso marinata per ammorbidire ulteriormente la carne. È un taglio apprezzato per il suo sapore ricco e la sua versatilità, è adatta a diverse preparazioni, dalle cotture veloci a quelle più lente. Molto succoso, è un piatto simbolo della tradizione dell’asado argentino.
- Picanha di spalla
La Picana di spalla proviene dalla parte superiore della spalla del manzo. Si presenta come una fetta spessa e saporita, spesso preparata alla griglia durante l'asado. È apprezzata per la sua consistenza morbida e succulenta, grazie alla presenza di una leggera marmorizzazione di grasso che la rende particolarmente tenera e saporita. Viene solitamente condita con sale grosso, ed è uno dei piatti più amati della tradizione del barbecue brasiliano.
- Bavetta marbled 
La Bavetta è un taglio di carne proveniente dalla parte inferiore della pancia del bovino situato vicino alla pancia. È un taglio lungo e sottile, molto saporito e ricco di fibra. È noto per la sua consistenza particolare, che può risultare un po' fibrosa se non cucinato correttamente: grigliato o saltato in padella a fuoco alto diventa tenero e succoso. Questo taglio è apprezzato in molte cucine, soprattutto in quella messicana e sudamericana

Il corso è tenuto da AMI - Accademia Macelleria Italiana, in collaborazione con Felipe Faccio Dilda, macellaio italo-brasiliano

 

> FASSONA DAY 2025 - L’anteprima
(Tavola rotonda)
Dopo il grande successo del “Trionfo della Fassona Piemontese” dello scorso maggio, Vigliano d’Asti mette a punto un format-evento che mira a creare dibattito, approfondimento, aggregazione e aggiornamento professionale, insieme a un riposizionamento di mercato, a favore della pregiatissima Fassona Piemontese, al centro dell’innovativo FASSONA DAY, in programma domenica 4 maggio a Vigliano d’Asti.
La manifestazione, organizzata dall’attivissima APS Vigliano in collaborazione con il Comune di Vigliano d’Asti, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e il coinvolgimento delle aziende di ARAP e Coldiretti, si presenta in anteprima assoluta in occasione dell’edizione 2025 di iMEAT, partner stesso dell’evento, per contribuire ad affermare una vetrina nazionale per la filiera allevatoriale della Razza Piemontese, preannunciando le nuove e interessanti aree di sfida del settore.

In collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte
Interverranno: Daniele Prasso, Sindaco di Vigliano d’Asti; Giovanni Gai, Presidente dell’APS Vigliano; Fabio Carosso, Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte; Livio Negro, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti; Prof. Giuseppe Pulina, Ordinario di Zootecnica speciale all’Università di Sassari (in collegamento); Giuliano Marchesin, Direttore dell’AOP Italia Zootecnica e del Consorzio Sigillo Italiano; Gian Paolo Braceschi, Panel leader dell’International Academy of Sensory Analysis e del Centro Studi Assaggiatori di Brescia; Franco Serra, presidente APA di Asti.
Moderatrice: Renata Cantamessa, giornalista e divulgatrice
Evento in diretta sulla pagina facebook di iMEAT e sui 30 quotidiani web di Piemonte, Liguria, Lombardia, Montecarlo e Lugano del gruppo editoriale Morenews.

 

> MACELLERIE DEL FUTURO E STEAK HOUSE MODERNE LA NUOVA FIGURA DEL “MEAT ADVISOR” 
(Convegno - a ingresso libero)
Il convegno vuole tracciare una panoramica sulla formazione a 360 gradi nel mondo delle carni partendo dall’allevamento, passando per razze e selezioni fino ad arrivare al disosso italiano/americano, alla cottura praticata con le diverse tecniche, tradizionali e innovative, e arrivare alla spiegazione/racconto delle carni stesse finalizzato alla vendita. 
La figura del “MEAT ADVISOR” ha come obiettivo quello di creare eccellenze nel mondo carnivoro.

Il convegno è tenuto da: Michele Ruschioni - Founder Braciamiancora; Antonino Campanella - Gino Meat Broker; Mauro Romanelli - Mancini Market

 

> TAGLIO A MANO DEL PROSCIUTTO 
(Dimostrazione - a ingresso libero)
Dimostrazione del corso di Taglio a mano del prosciutto a cura di UniSaFo. Il rinomato Maestro Benedetto Colantuono presenta la tecnica per valorizzare il prodotto e gestire il taglio del prosciutto dalla pulizia all’impiattamento.


> IL PERCORSO DECISIONALE DEL CLIENTE - Strategie e tecniche di neuromarketing per aumentare le vendite
(Corso teorico - a pagamento)
Focus del corso: l’importanza di un aggiornamento professionale continuo per affrontare il cambiamento e affrontare con successo le nuove sfide del mercato.
- Tecniche di neuromarketing per migliorare la comunicazione con i clienti e incentivare gli acquisti in negozio.
- Come costruire strategie vincenti e rendere la propria attività più competitiva.
- L’analisi dei numeri, come prendere decisioni basate sui dati e ottimizzare il rendimento economico del negozio.
 
Il corso è tenuto da Giuseppe Tropeano - Macellaio Imprenditore

 

> DUALITA' DEL GUSTO: tradizione e modernità a tavola
(Tavola rotonda - a ingresso libero)
Lo show cooking di Davide Forghieri - Oste e ristoratore di Osteria Emilia e Ristorante da Anna, si basa sul contrasto e vuole giocare sulla combinazione di tecniche e ingredienti apparentemente opposti, creando una sorprendente esperienza gastronomica.

Un esempio è sicuramente la preparazione di un taglio di carne nobile, come il prosciutto, cucinato con metodi tradizionali e arcaici, come l'utilizzo del forno a legna. Questa cottura conferisce un sapore intenso e affumicato, evocando il legame con il passato, e allo stesso tempo esaltando la qualità superiore della carne.
Dall'altro lato, il contrasto che intendiamo mettere in luce è rappresentato dalla preparazione di un quinto quarto, come la trippa, cucinato con tecniche moderne e raffinate come la cottura a bassa temperatura. Questa modalità permette di esaltare la morbidezza e la succosità del quinto quarto, elevandolo a una preparazione elegante e sofisticata, che sfida la tradizione e mette in risalto la versatilità di ingredienti meno pregiati.
In entrambi i casi, il contrasto tra metodi di cottura e tipi di carne crea una narrazione culinaria che stimola la curiosità e offre ai commensali un'esperienza sensoriale unica.

 

> PROGRAMMA FEDERCARNI
(Stand Federcarni PAD. A - STAND C22) Dimostrazione di lavorazione della carne con la presenza di macellai scozzesi, greci, francesi, coadiuvati da Maestri macellai italiani.
(SALA DEI 400 - Primo piano) Convegno: Tradizione, innovazione, luci ed ombre nella nostra dieta: carne, carne coltivata e glutine


Per maggiori info puoi contattare la segreteria organizzativa ECOD Srl: info@imeat.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa ed esprimo il consenso al trattamento dei dati di cui alle finalità dell’art. 2 punti a) b) e c)

Copyright 2019 © Ecod Srl Unipersonale - P.Iva 12077660152
  • Privacy Policy - Cookie Policy